Per lo sviluppo si è deciso di applicare una metodologia di lavoro SCRUM-inspired, suddividendo il lavoro in sprint e monitorando l’avanzamento dei lavori tramite i backlog e i report.
Nel primo incontro sono stati definiti:
Come strumento di gestione del versioning sono stati scelti Git e GitHub, utilizzando GitFlow per garantire una gestione del flusso di lavoro standard e definita e le Pull Request per mantenere un controllo diretto sulle modifiche effettuate al branch principale.
La modalità di numerazione delle versioni si basa sul versioning semantico quindi segue una struttura MAJOR.MINOR.PATCH.
Per mantenere una buona affidabilità del software, si è scelto di utilizzare GitHub Actions per creare dei workflow che rieseguano i test sull’intero codice e che ne effettuino controlli sullo stile, oltre che gestire la creazione delle release.